Proroga del termine per la detrazione irpef al 50%
/in NewsLa legge di stabilità 2015 ha posticipato al 31 dicembre di quest’anno il termine ultimo per usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) con il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
Questa agevolazione é dovuta sia ai proprietari degli immobili che agli inquilini di abitazioni in affitto, agli usufruttuari e agli imprenditori individuali per gli immobiliche non risultano come bene strumentale o merce.
Per ulteriori informazioni sulla documentazione da raccogliere e presentare in sede di dichiarazione dei redditi, puoi rivolgerti al tuo commercialista di fiducia o a un patronato.
Detrazione 65% per riqualificazione energetica
/in NewsLa legge di stabilità 2015 ha confermato fino al 31 dicembre dell’anno in corso la possibilità di richiedere, nella misura del 65%, la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
É inoltre possibile richiederla anche per altri interventi, come l’acquisto e la posa fino a 30000 euro di impianti di pompe di calore e riscaldamento dotati di generatore di calore, funzionanti grazie a biomasse combustibili.
Gli interventi devono essere eseguiti su unità immobiliari ed edifici, anche rurali, contrariamente la detrazione non verrà concessa.
Rivolgiti al tuo commercialista o a un patronato per conoscere i dettagli per usufruire della detrazione fiscale al 65%.
Certificazione F-Gas
/in NewsQuando ti affidi a un professionista per l’installazione e la manutenzione dei tuoi impianti di condizionamento (a casa o in azienda) accertati che questo sia in possesso della certificazione F-Gas.
La certificazione F-Gas viene rilasciata a tutti quei soggetti (produttori, importatori ed esportatori di tali gas, fabbricanti e importatori di prodotti e apparecchiature contenenti F-Gas, operatori) che hanno a che fare con i gas fluorurati.
Questi gas sono presenti nella maggior parte degli impianti refrigeranti, quindi anche nei condizionatori, e sono una delle principali cause di inquinamento atmosferico. Gli idrofluorocarburi (HFC), iperfluorocarburi (PFC) e l’esafluoruro di zolfo (SF6) sono gas estremamente persistenti nell’atmosfera, perciò i loro effetti rimangono a lungo nell’aria dopo la loro emissione.
Recependo le normative del protocollo di Kyoto, l’Unione Europea si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas ad effetto serra e ha istituito il registro telematico delle persone e delle imprese certificate per l’utilizzo degli F-Gas.
Per consultarlo puoi rivolgerti alla Camera di Commercio della tua provincia.
Dal 2015, anche noi siamo iscritti in questo registro e figuriamo quindi tra le imprese certificate.
Il refrigerante R-22, un gas proibito
/in NewsIl refrigerante R-22 è un gas che veniva spesso utilizzato nei sistemi di condizionamento.
Una volta rilasciato nell’aria, i raggi del sole ne provocavano la decomposizione con contestuale rilascio di cloro nella stratosfera favorendo l’ampliarsi del buco nell’ozono.
L’Unione Europea ha perciò proibito l’utilizzo del gas refrigerante R-22 a partire dal 2015.
IDROSERVICE S.R.L.
Sede Legale: Via Frattina 28 – 44049 Vigarano Mainarda (FE)
Ufficio – Showroom: Via Francesco Luigi Ferrari, 30, Ferrara, FE, Italia
Tel. 0532 472321 – Cell. 320 4564612
METODI DI PAGAMENTO